Le figure BIM
Chi sono i professionisti del BIM?

Le figure BIM: chi sono i professionisti del BIM?
La metodologia BIM si basa su regole e standard precisi che, sebbene recenti, hanno già raggiunto un alto livello di complessità che solo figure BIM specifiche sono in grado di gestire.
Il Building Information Modeling (BIM) è un processo intelligente basato su modelli 3D che offre ai progettisti tutte le informazioni e tutti gli strumenti per pianificare, progettare, costruire e gestire in modo più efficiente edifici e infrastrutture. Per impostare e gestire un progetto BIM sono però necessarie competenze specifiche che sono ancora difficili da trovare e che solo le figure bim riconosciute posseggono.
A livello internazionale, esistono tre figure professionali che ruotano attorno alla metodologia BIM: il BIM specialist, il BIM coordinator e il BIM Manager.
BIM specialist – Lo specialista BIM è il professionista in grado di utilizzare un software per l’implementazione del progetto BIM in base alla sua competenza disciplinare.
Le attività specifiche di un BIM Specialist sono:
- lavorare sotto la supervisione e il coordinamento del BIM Coordinator o del BIM Manager;
- elaborare modelli grafici e oggetti parametrici;
- l’estrazione di dati da modelli, documenti e oggetti;
- modificare modelli e oggetti a seguito dell’esito delle procedure di coordinamento multidisciplinare;
- modificare modelli e oggetti a seguito di revisioni del progetto.
BIM Cordinator – Il ruolo del coordinatore BIM consiste nella gestione e nel coordinamento delle attività lavorative all’interno delle discipline specifiche del progetto.
Il BIM Coordinator svolge la sua attività:
- coordinando le attività degli specialisti BIM;
- coordinando e gestendo i contenuti informativi dei modelli di lavoro;
- lavorando in stretta collaborazione con i BIM manager e fungendo da connessione con gli altri ruoli operativi;
- partecipando all’elaborazione del piano di esecuzione BIM o del piano di gestione delle informazioni in collaborazione con il BIM Manager;
- definendo e controllando il contenuto delle informazioni e i livelli dettagliati dei modelli, dei disegni e degli oggetti dei modelli grafici elaborati con le procedure BIM;
- prendendosi cura della formazione e fungendo da supporto diretto per i ruoli più propriamente operativi;
- occupandosi della condivisione e del problema dei contenuti di aggregazione delle informazioni;
- organizzando e partecipando agli incontri di coordinamento con gli altri dirigenti BIM (interni o esterni dell’azienda);
- verificando l’applicazione operativa e la conformità agli standard stabiliti;
- curando l’estrazione dei dati da modelli ed elaborati;
- svolgendo il coordinamento e / o l’aggregazione dei contenuti delle informazioni, identificando eventuali interferenze e / o incoerenze e proponendo di conseguenza le loro soluzioni ai responsabili delle discipline coinvolte;
- prendendosi cura della modifica dei contenuti delle informazioni in conseguenza del loro coordinamento o aggregazione, in accordo con la disciplina responsabile;
- segnalando eventuali eventi rilevanti che facilitino il processo di informazione.
BIM Manager – La figura del manager BIM è una figura altamente professionalizzata in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari. Il BIM Manager è il responsabile della gestione e del coordinamento delle informazioni per i fornitori coinvolti nella progettazione e gestione delle costruzioni.
Il BIM Manager è particolarmente attivo nelle attività che riguardano:
- la gestione dell’informazione;
- la gestione dei flussi d’informazioni, scegliendo le specifiche tecnologie digitali da utilizzare e determinando le conseguenti esigenze di formazione, possibilmente in collaborazione con il Responsabile dei Sistemi Informativi;
- la determinazione delle esigenze dell’informazione;
- la definizione degli standard d’informazione e di riferimento;
- l’elaborazione dei documenti informativi per il cliente, le offerte di gestione delle informazioni e il piano di gestione delle informazioni;
- la definizione del contenuto informativo e il modello, i documenti e gli oggetti del modello grafico in elaborazione o già elaborato;
- la partecipazione alla definizione dell’ambiente di condivisione dei dati e alle sue regole specifiche;
- la partecipazione alle riunioni di coordinamento;
- le attività di aiuto e supporto nei processi di definizione per la gestione delle interferenze e delle incoerenze.
In conclusione, possiamo affermare che le responsabilità e le competenze professionali del BIM Manager spaziano dai processi BIM e dall’implementazione della strategia, alla preparazione della documentazione tecnica e operativa per la creazione di progetti e modelli (standard e procedure).