CityLife
“City life” a Milano è uno degli interventi urbanistici e architettonici più ambiziosi e iconici della città contemporanea. Situato nell’area dell’ex Fiera Campionaria, rappresenta una perfetta sintesi tra rigenerazione urbana, sostenibilità e architettura d’autore. Ecco una panoramica dal punto di vista architettonico:
Masterplan e rigenerazione urbana
CityLife nasce con l’obiettivo di riqualificare una vasta area (oltre 360.000 m²) nel cuore di Milano.
Il masterplan è stato firmato dallo studio Zaha Hadid Architects, in collaborazione con Daniel Libeskind e Arata Isozaki. Tre firme archistar per tre torri iconiche, ma anche per ridefinire l’intero concetto di quartiere urbano contemporaneo.
Le tre torri – Simboli verticali di modernità
Torre Isozaki (“Il Dritto”): Alta 209 metri (il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani), è la sede di Allianz. Il suo design si basa su una linearità quasi zen, con una facciata a vetro che riflette il cielo milanese.
Torre Hadid (“Lo Storto”): Sede di Generali, la torre si distingue per la sua torsione fluida, quasi come se si muovesse. È un capolavoro di ingegneria e architettura parametrica.
Torre Libeskind (“Il Curvo”): L’ultima del trio, che con la sua forma concava “abbraccia” idealmente la piazza sottostante. Ospita uffici e spazi direzionali.
L’architettura residenziale
Non solo uffici: le residenze Hadid e Libeskind sono un altro pilastro del progetto. Edifici curvilinei, con giochi di volumi, materiali pregiati (come legno e vetro) e una forte attenzione all’integrazione paesaggistica. Ogni edificio è pensato per offrire una vista unica e un alto livello di comfort, con terrazze ampie e affacci sul parco.
Il parco urbano
Uno degli elementi chiave è il grande parco pubblico, che si estende per oltre 170.000 m²: un polmone verde che si inserisce nel tessuto cittadino offrendo spazi per relax, sport, socialità. La natura diventa così parte integrante del progetto urbano, in linea con i principi della biofilia e della sostenibilità.
Accessibilità e mobilità sostenibile
CityLife è un quartiere car-free: il traffico automobilistico è relegato al livello interrato, mentre in superficie si cammina o si pedala. La stazione della metropolitana M5 (fermata “Tre Torri”) lo collega al resto della città in modo efficiente e green.
Un nuovo skyline per Milano
Con CityLife, Milano ha ridefinito il suo skyline, affiancando alla storica verticalità del Duomo una nuova verticalità contemporanea fatta di vetro, acciaio e geometrie dinamiche. Il quartiere è ormai diventato un simbolo della Milano del futuro: internazionale, sostenibile, e sempre più attenta al design e alla qualità dello spazio urbano.