Gallerie

Torre UniCredit a Milano

Il grattacielo più alto d’Italia, tra luce, vetro e tecnologia

Il simbolo verticale della Milano contemporanea

La Torre UniCredit, progettata dallo studio Pelli Clarke Pelli Architects e completata nel 2012, è oggi uno dei simboli più riconoscibili dello skyline milanese. Situata nell’area di Porta Nuova Garibaldi, rappresenta il cuore del grande intervento di riqualificazione urbana. Questo progetto ha trasformato questa parte della città in un nuovo distretto direzionale e commerciale all’avanguardia.

Architettura e struttura

Con i suoi 231 metri di altezza (inclusa la guglia in acciaio), la Torre UniCredit è l’edificio più alto d’Italia.
Il corpo principale raggiunge 146 metri. A questi si aggiunge la guglia elicoidale che ne amplifica la verticalità e ne fa un segno distintivo visibile da gran parte della città.

La guglia raggiunge un’altezza di circa 80,5 metri. È stata montata il 15 ottobre 2011, attraverso un’operazione spettacolare che ha visto l’impiego di un potente elicottero e di una squadra di tecnici specializzati. L’evento, visibile da diversi punti della città, attirò l’attenzione di numerosi cittadini curiosi di assistere alla fase finale della costruzione.

La torre è composta da 31 piani fuori terra e 3 interrati. Ospita uffici, spazi di rappresentanza e aree dedicate ai servizi per i dipendenti del gruppo bancario. La pianta semicircolare crea un profilo dinamico e concavo che si apre verso la Piazza Gae Aulenti, punto nevralgico e pedonale del complesso, progettata dallo stesso studio.

Le facciate continue in vetro e alluminio riflettono la luce naturale e lo skyline urbano, accentuando il rapporto visivo tra l’edificio e il contesto. L’uso di materiali trasparenti e la forma curva contribuiscono a ridurre l’impatto volumetrico. Questo conferisce alla torre una leggerezza visiva insolita per un grattacielo di queste dimensioni.

Tecnologia e sostenibilità

La Torre UniCredit è stata progettata con criteri di sostenibilità ambientale: sistemi di illuminazione a basso consumo, impianti di climatizzazione ad alta efficienza, recupero delle acque piovane. Inoltre, un ampio uso della luce naturale è possibile grazie alle facciate vetrate a controllo solare.
L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED Gold, riconoscimento internazionale che attesta le prestazioni energetiche e ambientali di alto livello.

Il complesso di Porta Nuova

La torre fa parte di un sistema architettonico più ampio, che comprende altri due edifici di minore altezza disposti in sequenza. Questo forma un insieme unitario e armonico. Alla base si sviluppa la Piazza Gae Aulenti, uno spazio pubblico sopraelevato con fontane, negozi e installazioni luminose che di notte trasformano l’area in uno scenario urbano di grande suggestione.

Attorno al complesso si trovano altre architetture iconiche della Milano contemporanea. Tra queste, il Bosco Verticale di Stefano Boeri, la torre Unipol e il Palazzo Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners. Queste testimoniano la nuova identità architettonica della città.

Un nuovo landmark urbano

Oltre al suo valore funzionale e tecnologico, la Torre UniCredit è diventata un landmark simbolico. Rappresenta la rinascita di Milano come capitale del design, della finanza e dell’innovazione. Di notte, la guglia si illumina con colori dinamici che variano in occasione di eventi o ricorrenze. Questo rafforza il legame tra architettura e vita cittadina.

altre architetture del quartiere porta nuova

Piazza Gae Aulenti a Milano

Torre Unipol a Milano

IBM Studios Milano – Porta Nuova

la torri di milano

Torre Generali – Zaha Hadid

Torre PwC di Daniel Libeskind

Torre Allianz – Arata Isozaki

Grattacielo Pirelli

Torre Branca a Milano

Torre Velasca a Milano – Dopo il Restauro (2025)