Gallerie

De Castillia 23 – “Il Rasoio”, Milano

Progetto di riqualificazione a Porta Nuova firmato Progetto CMR

Nel cuore del distretto milanese di Porta Nuova, in via De Castillia 23, sorge oggi uno degli interventi più interessanti di rigenerazione architettonica della città: l’edificio noto come “il Rasoio”.
Per anni rimasto come un’incompiuta struttura di cemento, il complesso è stato completamente trasformato dal progetto di Progetto CMR per Urban Up – Gruppo Unipol, diventando un simbolo della nuova Milano sostenibile e tecnologica.

La metamorfosi è stata radicale: da scheletro abbandonato a volume dinamico, luminoso e “vivente”.
La facciata, caratterizzata da un disegno di vele triangolari in vetro e acciaio, muta riflessi e intensità luminosa nel corso della giornata, restituendo un’immagine sempre diversa. Questo involucro non è solo un gesto estetico, ma una vera e propria pelle intelligente, pensata per garantire comfort visivo e ridurre l’irraggiamento diretto negli ambienti di lavoro.

Particolare attenzione è stata dedicata ai materiali: le superfici esterne sono rivestite con lastre ceramiche Active Surfaces®, capaci di abbattere gli agenti inquinanti atmosferici attraverso un processo fotocatalitico. Secondo gli studi dell’Università di Milano, i circa 16.000 m² di rivestimento eco-attivo equivalgono a un’area verde di oltre 200.000 m², contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio. Anche gli spazi esterni e le coperture ospitano aree verdi per circa 2.000 m², che assorbono CO₂ e rilasciano ossigeno in quantità significative ogni anno.

L’intervento ha previsto inoltre il recupero funzionale di tutti i livelli del complesso, compresi quelli interrati, trasformati in spazi luminosi e flessibili. Oggi De Castillia 23 ospita sedi direzionali di importanti aziende – come Just Eat Italia – e spazi pubblici aperti alla città, come la Brussels House, testimonianza di un’architettura capace di coniugare lavoro, socialità e sostenibilità.

Nel 2022 l’edificio ha ottenuto il CTBUH Award of Excellence nella categoria “Best Tall Building – fino a 100 metri”, riconoscimento internazionale che ne sancisce il valore progettuale e innovativo.

Con la sua silhouette affilata e la pelle mutevole, “il Rasoio” si inserisce con forza nel panorama urbano di Porta Nuova, dialogando con le altre architetture contemporanee dell’area ma mantenendo una propria identità: quella di un edificio che nasce dal recupero e guarda al futuro, esempio concreto di come la sostenibilità possa diventare forma architettonica.


Scheda sintetica

Progetto: Progetto CMR
Committente: Urban Up – Gruppo Unipol
Localizzazione: Via G. De Castillia 23, Milano
Superficie complessiva: circa 33.000 m²
Anno di completamento: 2019
Materiali principali: vetro, acciaio, ceramica Active Surfaces®
Certificazioni: BREEAM in corso, tecnologie eco-attive per riduzione NOx e CO₂
Premi: CTBUH Award of Excellence 2022


Fotografie scattate a Giugno 2025

altre architetture nel quartiere isola-porta nuova di milano

Bosco Verticale

IBM Studios Milano – Porta Nuova

Le torri residenziali Solaria, Aria e Solea

Torre UniCredit a Milano

Torre Unipol a Milano

Piazza Gae Aulenti a Milano