L'Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legnaame.....Leggi tutto...>>
In questa categoria alcune soluzioni per interventi di difesa spondale:
L'intervento classico è quello che utilizza massi anche di notevoli dimensioni e peso e il rinverdimento della sponda con l’inserimento di talee di salice tra un masso e l’altro.
Altra tipologia d’intervento utilizza le palificate vive semplici o doppie o anche i rivestimenti con astoni di salice, talee di ontano, tamerice o altra specie. La vegetazione spondale svolge un ruolo importante in quanto riduce la velocità della corrente, favorisce la cattura di sedimenti e consolida le sponde.
Gli eventi alluvionali di questi giorni hanno duramente colpito il territorio italiano e stavolta a pagarne le conseguenze è la Regione Emilia-Romagna. L’ambiente urbano è diventato inagibile a causa delle esondazioni fluviali che hanno invaso le strade cittadine. Inoltre, con il trascorrere delle ore, le acque stanno diventando stagnanti e rischiano di provocare un’emergenza di tipo igienico-sanitario. Pertanto, occorre attivarsi in modo concreto per fronteggiare la situazione e per far sì che tali circostanze non si ripresentino più in futuro.
Archweb.com in quanto portale specializzato nel supporto alla progettazione architettonica ed ingegneristica avrebbe il piacere di dare un piccolo contributo in termini di ausilio progettuale ai tecnici del settore. Forti della convinzione che la progettazione dell’ambiente urbano debba soddisfare le esigenze antropiche nel pieno rispetto della conformazione fisica del territorio, crediamo fortemente negli interventi che impiegano tecniche e materiali ecocompatibili.
Sensibile ai temi della sostenibilità e della mitigazione ambientale, la nostra realtà gestisce da anni una sezione dedicata all’ingegneria naturalistica dove si possono consultare ed utilizzare schemi progettuali riguardanti la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Data l’entità dei danni e l’urgenza di porre rimedio alla situazione odierna, ci rivolgiamo ai professionisti della Regione Emilia-Romagna del settore e mettiamo a disposizione gratuitamente la nostra conoscenza, abbracciando l’idea che “il fare squadra” in questo momento sia la soluzione migliore.
Contattandoci all'indirizzo mail info@archweb.it (solo per utenti iscritti agli ordini professionali delle province dell'Emilia-Romagna) vi verrà inviato un link per il download gratuito dell'intera sezione "Ingegneria Naturalistica".
Fiduciosi in un progresso tecnologico che sostenga lo sviluppo sostenibile del territorio, a scapito dell’incontrollata cementificazione, ci stringiamo attorno alla regione interessata ad un rischio che in realtà riguarda l’intera nostra nazione.