Garage
Linee guida per la progettazione di un'autorimessa

Progettare un garage รจ un’impresa che richiede una meticolosa valutazione di numerosi fattori, dalle dimensioni dello spazio alle normative edilizie. Che si tratti di una casa singola, di un condominio o di un centro commerciale, la pianificazione attenta e accurata del garage puรฒ fare la differenza tra un semplice parcheggio e uno spazio di valore aggiunto per la proprietร .
In questo articolo, esploreremo le linee guida fondamentali per la progettazione di un’autorimessa, affrontando aspetti chiave come le normative, le dimensioni ideali, la sicurezza, la pavimentazione e il drenaggio, l’illuminazione, la ventilazione e il sistema antincendio. Seguendo queste indicazioni, potrete progettare un garage non solo funzionale, ma anche sicuro.
Cosa รจ un garage?
Un garage รจ uno spazio coperto e protetto, solitamente annesso o integrato in una struttura residenziale, commerciale o industriale, progettato per ospitare e proteggere uno o piรน veicoli. Comunemente noto anche come autorimessa, puรฒ svolgere diverse funzioni, tra cui:
- Parcheggio sicuro e protetto per i veicoli.
- Spazio di stoccaggio per attrezzature, utensili e altri beni.
- Area di lavoro per manutenzione e riparazioni dei veicoli.
- Accesso diretto alle altre aree dell’edificio.
La progettazione del garage deve tenere conto di queste diverse esigenze per creare uno spazio funzionale e versatile.
Tipologie di garage
In base a criteri edilizi, di posizione e di utilizzo, i garage possono essere classificati in diverse tipologie:
- Destinazione d’uso: esclusivamente per veicoli (isolato) o con altre funzioni (misto).
- Ubicazione: completamente o parzialmente sotto terra (interrato), o al livello del terreno o superiore (fuori terra).
- Aerazione: con ampie aperture sul perimetro per una ventilazione naturale (aperto), o con aperture limitate (chiuso).
- Sicurezza: con sistemi di sorveglianza e antincendio (sorvegliato), o senza sistemi di sicurezza specifici (non sorvegliato).
- Organizzazione interna: con posti auto individuali (a box) o con uno spazio unico (a spazio aperto).
Importanza della progettazione di un garage
La progettazione attenta e accurata di un garage riveste un’importanza fondamentale per diversi motivi:
- Ottimizzazione dello spazio: una pianificazione oculata consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, massimizzando la capacitร di parcheggio e lo stoccaggio.
- Sicurezza e protezione: un’autorimessa ben progettata offre protezione ai veicoli e ai beni custoditi al suo interno, prevenendo furti e danni.
- Accessibilitร e flusso di traffico: una disposizione logica e intuitiva facilita l’ingresso e l’uscita dei veicoli, migliorando la fluiditร del traffico.
- Integrazione estetica: il garage deve essere progettato in modo da integrarsi armoniosamente con l’architettura dell’edificio o dell’ambiente circostante.
- Valore aggiunto: una progettazione attenta e funzionale del garage puรฒ aumentare il valore complessivo della proprietร .
Investire nella pianificazione di una rimessa per le auto รจ un passo fondamentale per ottenere uno spazio efficiente, sicuro e ben integrato nell’insieme dell’edificio.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});Normative di riferimento per la progettazione di un garage
Per progettare un garage a norma, รจ necessario fare riferimento a diversi decreti ministeriali. Il D.M. 21 febbraio 2017 definisce gli standard di sicurezza antincendio, mentre il D.M. n. 236/1989 regolamenta i parcheggi per disabili. Il D.M. n. 6792/2001 fornisce indicazioni sulle dimensioni e la disposizione dei box, e il D.M. 3 agosto 2015 riguarda la suddivisione interna degli spazi.
Il D.M. 01/02/1986, pur essendo spesso associato a garage di grandi dimensioni, si applica in realtร a tutti i locali destinati al parcheggio di veicoli, inclusi i box auto privati. Questo decreto, ancora in vigore e integrato da successive circolari, definisce i requisiti minimi di sicurezza antincendio. Mentre i garage di piccole dimensioni sono soggetti a una semplificata procedura di autocertificazione, quelli di dimensioni maggiori (con superficie complessiva coperta oltre i 300 mq) richiedono una valutazione piรน approfondita da parte dei Vigili del Fuoco.
Le autorimesse di dimensioni maggiori (oltre 1.000 mq) richiedono procedure autorizzative piรน complesse, come la presentazione di un progetto antincendio e una valutazione da parte dei Vigili del Fuoco. Per i garage piรน piccoli (fino a 1.000 mq), รจ sufficiente una SCIA.
Oltre a queste normative nazionali, รจ indispensabile considerare le eventuali prescrizioni aggiuntive contenute nel Regolamento Edilizio del Comune in cui sarร ubicato il garage.
Punti di ricarica per veicoli elettrici nei garage
Il D.L. 257/2016 ha introdotto l’obbligo di predisporre gli edifici di nuova costruzione o ristrutturati, per l’installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici. Questa normativa si applica sia agli edifici residenziali con almeno 10 unitร abitative che a quelli non residenziali con superficie superiore a 500 mq. L’obiettivo รจ favorire la diffusione della mobilitร sostenibile e agevolare la ricarica delle auto elettriche nei parcheggi.
Linee guida per la progettazione di un’autorimessa
Ecco le principali linee guida da seguire nella progettazione di un garage:
1. Dimensioni e layout ideali per un garage
Le dimensioni del garage devono essere adeguate alle esigenze specifiche. Come regola generale, si consiglia uno spazio di almeno 2,5×5 metri per un garage a singola auto, da portare ad almeno 3,2×5 metri se รจ previsto l’accesso a persone con ridotte capacitร motorie.
Il layout del garage deve essere studiato attentamente per ottimizzare l’organizzazione dello spazio. Alcune soluzioni efficaci includono:
- Separazione delle aree di parcheggio e di stoccaggio/lavoro.
- Inclusione di spazi accessori come ripostigli o zone di lavoro.
2. Materiali e struttura del garage
La scelta dei materiali per la costruzione del garage รจ fondamentale per garantirne soliditร , durabilitร e resistenza. Alcuni materiali comuni includono:
- Struttura in calcestruzzo armato o acciaio per la soliditร .
- Pareti in mattoni, blocchi di cemento o pannelli prefabbricati.
- Copertura in tegole, lamiera o laterizi.
La struttura del garage deve essere progettata per sopportare il peso dei veicoli, gli sforzi dovuti all’apertura e chiusura delle porte e le eventuali sollecitazioni ambientali.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
3. Sicurezza e sistema di chiusura del garage
La sicurezza del garage รจ un aspetto cruciale. Alcune soluzioni per garantire la protezione includono:
- Porte di ingresso/uscita tagliafuoco e dotate di serrature di sicurezza.
- Sistemi di illuminazione adeguati per l’intera area del garage.
- Telecamere di sorveglianza e sensori di movimento, se necessario.
- Eventuale installazione di un sistema di allarme antintrusione.
Il sistema di chiusura del garage deve essere affidabile e facile da utilizzare, permettendo l’accesso solo ai soggetti autorizzati.
4. Pavimentazione e drenaggio del garage
La scelta della pavimentazione del garage deve considerare fattori come resistenza, facilitร di manutenzione e aspetto estetico. Alcune opzioni comuni sono:
- Cemento o pavimentazione industriale.
- Piastrelle antiscivolo o lastre in materiali resistenti.
- Soluzioni drenanti per facilitare lo smaltimento dell’acqua.
Un adeguato sistema di drenaggio รจ essenziale per evitare ristagni d’acqua e mantenere il garage asciutto e pulito.
5. Illuminazione e ventilazione dell’autorimessa
Un’illuminazione adeguata e una ventilazione efficace sono fondamentali per la funzionalitร e il comfort del garage. Alcune linee guida:
- Illuminazione sufficiente per garantire visibilitร e sicurezza.
- Utilizzo di lampade a LED o altre soluzioni energeticamente efficienti.
- Ventilazione naturale o meccanica per garantire un ricambio d’aria adeguato.
Una buona illuminazione e ventilazione contribuiscono a creare un ambiente di lavoro piacevole e salubre.
6. Sistema antincendio
Nell’ambito della progettazione del garage, รจ necessario prestare particolare attenzione alla prevenzione e alla gestione dei rischi di incendio. Alcune misure di sicurezza antincendio da considerare sono:
- Installazione di estintori e/o di un impianto di rilevazione e spegnimento automatico.
- Predisposizione di vie di fuga e segnaletica di emergenza.
- Rispetto delle normative antincendio vigenti.
Queste precauzioni contribuiscono a garantire la sicurezza di tutti gli utenti del garage.
Conclusioni
La progettazione di un garage รจ un processo complesso che richiede un’attenta pianificazione per soddisfare le esigenze di parcheggio. Le linee guida presentate in questo articolo potranno aiutarvi nel progettare un garage che non solo risponda alle normative vigenti, ma che sia anche funzionale e sicuro.
Foto copertina: 89Stocker su Canva