Gallerie

Hotel Jolly a Roma

Realizzazione: 1968 – 1971 Corso d’Italia 1, Roma

L’Hotel Jolly, oggi noto come nhow Roma, è uno degli esempi più significativi dell’architettura moderna a Roma tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta. Progettato da Vincenzo Monaco con lo studio Monaco–Luccichenti e realizzato tra il 1968 e il 1971, l’edificio sorge in una posizione strategica lungo Corso d’Italia, a ridosso di Villa Borghese, diventando presto un punto di riferimento visivo e funzionale nella città.

Con le sue 168 camere distribuite su sei piani fuori terra e quattro livelli interrati destinati a spazi comuni e garage, l’hotel nasce per soddisfare le esigenze di una nuova stagione turistica e congressuale della capitale, in linea con l’espansione della catena Jolly Hotels S.p.A..

Architettura e linguaggio compositivo

La struttura portante è interamente metallica e lasciata a vista, una scelta che dialoga con le sperimentazioni costruttive del periodo. Le facciate sono scandite da pannelli prefabbricati grigio-rosati alternati a grandi superfici vetrate bronzate, in un gioco di riflessi e contrasti che conferisce leggerezza alla massa complessiva.

Elemento distintivo è la composizione volumetrica a terrazze: ogni piano presenta arretramenti o aggetti rispetto a quello sottostante, generando una stratificazione dinamica e un profilo architettonico che si distingue nettamente dallo skyline circostante.

Interni e completamento

Dopo la scomparsa di Vincenzo Monaco, il progetto venne portato a termine con il contributo dello studio Albini, che si occupò della definizione degli interni e dell’organizzazione funzionale degli spazi comuni.

Significato e attualità

L’Hotel Jolly rappresenta ancora oggi un esempio di architettura moderna italiana capace di coniugare innovazione tecnologica e qualità estetica. La scelta dei materiali, la modularità degli elementi prefabbricati e la ricerca formale testimoniano una stagione progettuale ricca di sperimentazioni, che ha lasciato un’impronta importante nel panorama romano.

La galleria fotografica

La galleria che segue documenta gli esterni architettonici e i dettagli costruttivi dell’edificio: dalle viste generali che ne raccontano la volumetria articolata, ai particolari delle facciate prefabbricate e delle superfici vetrate che riflettono la luce in modo sempre cangiante. Un percorso visivo che consente di apprezzare da vicino le scelte progettuali e l’eleganza di un’opera che, a distanza di oltre cinquant’anni, continua a essere attuale.

altre gallerie fotografiche di architetture romane anni 50-70

La Rinascente di P.zza Fiume

Hotel Delta in via Labicana

Palazzina a Largo Nicola Spinelli

Edifici pluriuso in Viale Ionio 10

Palazzina in Via Bruxelles

Palazzina in via Ciro Menotti

Palazzina in Via Montanelli-Nicotera

Villini in Via Piccolomini

Edificio Uffici Esso