Lametta
Utilizzata per cancellare la china

A differenza delle gomme per china, per altro intervenute in tempi più recenti, una lametta utilizzata con perizia non lasciava traccia alcuna sul supporto cartaceo. Naturalmente, bisognava adoperare quella dose di manualità artigianale che caratterizzava in illo tempore il mestiere intellettuale dell’Architetto.
Essenziale era a tale scopo ripassare con il dorso dell’unghia il tratto “lamettato”, e poi delicatamente anche l’intorno con gomma per matita. Questo richiudeva i pori della carta e faceva sì che il tratto di penna a china fosse solo leggermente più pesante delle altre parti.
Luigi Zambetti
Chi volesse dare il proprio contributo per migliorare questa pagina può contattare la redazione