Tabella colori RAL
scala di colori normalizzata

RAL, è un termine per definire una scala di colori normalizzata usata principalmente nell’ambito delle vernici e dei rivestimenti.
Il termine RAL è l’acronimo di Reichs-Ausschuss für Lieferbedingungen, ovvero “Comitato del Reich per le condizioni di fornitura”, fondato in Germania nel 1925. Nel 1927, questo comitato introdusse una raccolta di 40 colori standard, denominata “RAL 840”, per facilitare la comunicazione tra produttori e clienti senza dover ricorrere a campioni fisici.
Esistono due scale RAL Classic, la RAL 840-HR per colori opachi comprendente 213 colori, e la RAL 841-GL per colori brillanti comprendente 196 colori. La RAL 840 è stata introdotta nel 1927 con 40 campioni di colore; oggi 30 di questi sono ancora presenti, su un totale di quasi 2000 colori definiti.
La classificazione RAL è costituita da 4 cifre, la prima delle quali identifica la gradazione di colore principale:
- 1xxx giallo: da RAL 1000 beige verdastro a RAL 1034 giallo pastello
- 2xxx arancio: da RAL 2000 arancio giallastro a RAL 2013 arancio perlato
- 3xxx rosso: da RAL 3000 rosso fuoco a RAL 3031 rosso oriente
- 4xxx violetto: da RAL 4001 lilla rossastro a RAL 4012 mora perlato
- 5xxx blu: da RAL 5000 blu violaceo a RAL 5026 blu notte perlato
- 6xxx verde: da RAL 6000 verde patina a RAL 6038 verde brillante
- 7xxx grigio: da RAL 7000 grigio vaio a RAL 7048 grigio topo perlato
- 8xxx marrone: da RAL 8000 marrone verdastro a RAL 8029 rame perlato
- 9xxx bianco/nero: da RAL 9001 bianco crema a RAL 9023 grigio scuro perlato
Sistemi RAL principali
Oltre al RAL Classic, esistono altri sistemi RAL sviluppati per esigenze specifiche:
- RAL Design: introdotto nel 1993, comprende 1.825 colori e si basa sullo spazio colore CIELab, utilizzato principalmente da architetti e designer .
- RAL Effect: include 420 colori solidi e 70 metallici, ed è il primo sistema RAL basato su vernici a base d’acqua.
- RAL Plastics: progettato per l’industria delle materie plastiche, offre una traduzione precisa dei colori RAL su materiali plastici
Utilizzi pratici
La scala RAL è fondamentale per garantire coerenza cromatica in vari ambiti, tra cui:
- Edilizia e architettura: per la scelta di colori di facciate, infissi e rivestimenti.
- Industria automobilistica: per la verniciatura di veicoli e componenti.
- Segnaletica e sicurezza: per l’identificazione di colori standard in segnali stradali e dispositivi di sicurezza.
- Design di prodotto: per assicurare uniformità cromatica in prodotti di consumo.
Click sull’immagine della tabella per ingrandirla.