GIO PONTI. AMARE L’ARCHITETTURA

MAXXI - 27 Novembre 2019 - 13 Aprile 2020

Archweb logo

Articolo di

Categoria

Vivere l'architettura - Eventi

Pubblicato il

19 Novembre 2019

27 Novembre 2019 – 13 Aprile 2020

GIO PONTI. AMARE L’ARCHITETTURA

Galleria 5
a cura di Maristella Casciato, Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella

A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI gli dedica una grande retrospettiva che ne studia e comunica la poliedrica attività, a partire proprio dal racconto della sua architettura.

Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico, artista integrale a 360 gradi, Gio Ponti è stato oggetto di una letteratura storico-critica e di una produzione espositiva difficili da eguagliare.

Dal disegno di oggetti d’uso quotidiano all’invenzione di soluzioni spaziali per la casa moderna, alla realizzazione di progetti complessi calati nel contesto urbano, come i grattacielo Pirelli a Milano o la cattedrale di Taranto, la progettualità di Ponti si caratterizza proprio per il passaggio disinvolto di scala in scala.

In mostra, materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste, e oggetti che permettono di scoprire un protagonista eccellente della produzione italiana di architettura, il cui lavoro ha lasciato tracce importanti in diversi continenti.

In testata: Gio Ponti, Casa al Quartiere Harar Dessié, Milano 1950-55 © Gio Ponti Archives

Fonte: https://www.maxxi.art/events/gio-ponti-amare-l-architettura/

architetture dwg di gio ponti

Villa Planchart

Casa Laporte

Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino

fotografie architetture di gio ponti

Casa Laporte

Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino

architetti italiani famosi

Adalberto Libera

Alberto Sartoris

Aldo Rossi

Alfredo Lambertucci

Andrea Palladio

BBPR architetti

Carlo Scarpa

Donato Bramante

Filippo Brunelleschi

Francesco Venezia

Franco Albini

G. Guerrini - E. B. La Padula - M. Romano

Gio Ponti

Giovanni Michelucci

Giuseppe Perugini

Giuseppe Samonà

Giuseppe Terragni

Giuseppe Valadier

Ludovico Quaroni

Luigi Moretti

Luigi Vanvitelli

Mario Botta

Michelangelo Buonarroti

Pier Luigi Nervi