Torre Generali – Zaha Hadid
Torre Generali a Milano: il dinamismo verticale firmato Zaha Hadid
Nel cuore del quartiere CityLife a Milano, la Torre Generali rappresenta un’icona dell’architettura contemporanea. Il progetto porta la firma di Zaha Hadid, architetta nota per la sua visione fluida e avveniristica dello spazio. Questa torre, soprannominata “Lo Storto”, cambia l’aspetto dello skyline milanese con la sua forma dinamica e inconfondibile.
Alta 170 metri, la struttura ospita 44 piani fuori terra e una superficie totale di circa 67.000 metri quadrati. Oggi è la sede del gruppo assicurativo Generali. Insieme alla Torre Allianz di Arata Isozaki e alla Torre PwC di Daniel Libeskind, completa il trittico architettonico che definisce il volto nuovo della città.
Un progetto che unisce forma e funzione
La rotazione dei piani non segue solo una logica estetica. Zaha Hadid ha voluto interpretare il movimento e la torsione come strumenti per offrire leggerezza e slancio visivo. Ogni piano ruota rispetto a quello sottostante, generando una sensazione di movimento costante.
La torre si sviluppa lungo un asse curvo che crea un effetto scultoreo. Da ogni angolazione, l’edificio offre una prospettiva diversa. Questa caratteristica ha reso la Torre Generali uno dei soggetti architettonici più fotografati di Milano.
Una sfida costruttiva di livello internazionale
Gli ingegneri hanno affrontato sfide notevoli per costruire una torre con questa geometria complessa. La struttura si basa su un nucleo in cemento armato abbinato a una gabbia perimetrale in acciaio. Questo sistema consente di assorbire le sollecitazioni generate dalla torsione dei piani.
Il progetto ha utilizzato strumenti BIM avanzati e tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo era costruire un edificio iconico ma anche sostenibile. La certificazione LEED Gold conferma il successo di questa strategia. Il design riduce il consumo energetico e favorisce il comfort degli ambienti interni.
Un simbolo del nuovo volto di Milano
Completata nel 2017, la Torre Generali non è solo un edificio direzionale. Rappresenta un nuovo modo di concepire l’ufficio, la città e la relazione tra spazi pubblici e architettura.
La sua presenza all’interno di CityLife, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Europa, la collega a un contesto più ampio. L’intera area combina architettura d’autore, spazi verdi, aree pedonali e sostenibilità ambientale.
La galleria fotografica: curve, vetro e riflessi urbani
Questa galleria fotografica esplora i tratti distintivi della Torre Generali. Le immagini raccontano le curve fluide della facciata, la doppia pelle di vetro e i riflessi che cambiano con la luce. Ogni scatto cerca di cogliere la forza espressiva dell’opera di Zaha Hadid e il dialogo continuo con l’ambiente urbano.
Osservare la torre attraverso questi dettagli significa scoprire non solo un edificio, ma un’idea di architettura in continua evoluzione. Una visione che unisce innovazione tecnica, ricerca formale e sensibilità per il futuro delle città.
Le fotografie sono state scattate nel mese di giugno 2025